Come clonare la scheda del proprio cellulare mettendo il tutto su di una gold card
(programmatore di pic e eeprom necessari)

SOFTWARE NECESSARIO

Scaricabile presso: http://simpic.tele-servizi.com/

La versione 6.5 e'a pagamento [la 2.4 gratis ma con MOLTE limitazioni], io l'ho trovata su google.com, il problema e'che SEMBRA non essere la 6.5, ma la 5.7. L'unica cosa differente e'il nome della versione nel file readme e il nome del file zip, per il resto i CRCs sono identici.
Comunque funziona lo stesso. Ci si possono mettere anche 2 providers su di una stessa scheda (es. Omni e Tim) RACCOLTA DATI DALLA SIM (IMSI e Ki) (prova fatta con Sim Win* e Om*i*el, Win* sembra non dare risultati, forse si deve aspettare di +)

- Disabilitare il pin della propria Sim
- Connettere la Phoenix Interface alla COM2 (ATTENZIONE: la pila deve essere carica al massimo, oppure l'interfaccia deve essere alimentata xche'i procedimenti sono lunghi diverse ore)
- Inserire la Sim nella Phoenix (attenzione ai contatti, se non ci riuscite con la Sim piccola usate la plastica-adattatore dalla quale l'avete staccata all'acquisto x prendere bene le misure). Il settaggio del quarzo puo'andare dai 3.5Mhz ai 10Mhz. Ovviamente + e'alto + va veloce nella ricerca ma alcune carte non supportano sopra i 3.5. Da errore in Answer to Reset.)
- Lanciare SimScan
- Premere ENTER
- PREMERE F4 (scansione dati e caratteristiche della Sim) Se vi dice che ci sono problemi controllate che la COM sia la 2, che l'alimentazione sia efficiente (pila carica o trasformatore collegato), che la Sim occupi i contatti alla perfezione e che la velocita'del quarzo sia compatibile con la card (Win* a + di 3.5 a me non va, una vecchia scheda Om*i*el andava a 6Mhz, 10Mhz non li ho mai provati xche'non ho il quarzo; il problema di "overclokkare" la Sim e'che SimScan puo'interrompersi + spesso = si deve stare a controllarlo mentre lavora facendolo ripartire quando si blocca); se queste 4 cose sono a posto, alla pressione di F4 dovrebbe iniziare a lavorare
- Aspettare dai 2 ai 7 minuti (non preoccuparsi se i numeri che appaiono sullo schermo sono ciclicamente uguali)
- Al termine dell'operazione premere ENTER e chiudere il programma
- Riavviare SimScan
- Premere ENTER
- Premere F5 (se da problemi controllare le cose dette sopra)
- Attendere dalle 1 alle 20 ore (se siete FORTUNATISSIMI e il vostro Ki e'un numero con tutti 00 [impossibile] ci vogliono pochi minuti, se siete sfortunatissimi il vostro Ki ha tutte FF e ci possono volere + di 20 ore. Con le schede Win* SEMBRA che il Ki non si trovi [dopo 6 ore nemmeno 1 valore])
- Se durante la ricerca del Ki (procedura iniziata premendo il tasto F5) il programma si blocca x problemi di I/O con la card nessuna paura, chiudete la finestra, rialanciate SimScan -> ENTER -> F5 e il programma vi vhiede se riprendere da dove aveva interrotto (a me e'successo 3 volte e ci sono volute 7 ore), voi ovviamente premerete Y (Yes). Col tasto F4 si ottiene il file Dex_gsm.log, mentre con F5 si ottiene il file Dex_sim.tmp che salva ogni tot di tempo la progressione della ricerca. !!!!!

UNA VOLTA TROVATO IL Ki SCRIVETELO DA QUALCHE PARTE PERCHE'IL PROGRAMMA NON LO SALVA SU NESSUN FILE = SE CHIUDETE LA FINESTRA PRIMA DI ESSERVELO COPIATO DOVRETE RIFARE TUTTO DACCAPO !!!!!

Nel file Dex_gsm.log cercate la parola "IMSI" (apritelo con Notepad o con Wordpad) e vi appariranno dati tipo questi:

2E00:5F20:5F37: IMSI
------------------------------------------------------------------------------
Response: 00 XX 30 XX XX 47 XX 00 XX XX 1E XX XX XX XX
----------------------------------------
File ID :56F2
Type of file :ZX
Structure of File :Transparent
File Size :0127
Read Access :CHV (PIN) 1
Write Access :CHV (PIN) 14
Increase Access :CHV (PIN) 15
Rehabilitate :CHV (PIN) 1
Invalidate :CHV (PIN) 15
File Status :Not Invalidated

02 14 56 13 64 35 06 12 77 <- QUESTO E'L'IMSI (ovviamente i valori li ho cambiati)

------------------------------------------------------------------------------
L'IMSI identifica la vostra scheda. Oltre all'IMSI ci sono una marea di altri dati tra cui gli ultimi numeri chiamati, i messaggini ricevuti, il vostro elenco telefonico, ecc. il tutto commentato. PROGRAMMARE IL PIC 16F84 (Fate queste cose IN ORDINE x evitare che il programma cambi i parametri dei fuses e dell'oscillatore quando cambiate qualcosa o caricate il file)
- Lanciare IcProg (io ho usato la versione 0.9e)
- Andare su "Settings-> Device-> Microchip PIC"
- Cercare e clikkare sul "PIC 16F84" (NON sul 16F84A)
- Ora andate su "File-> Open File" e caricate il file SimPicxx.hex (xx sta per il numero della versione, 24 = 2.4 / 57 = 5.7 / 65 = 6.5)
- Mettete "Oscillator" a XT (menu'a tendina a destra)
- Togliete TUTTI i "fuses"
- Premete F3 e selezionate la COM a cui avete attaccato il Ludipipo o il Multipipo (programmatori di PIC) e il Programmer a "JMD Programmer"
- Date l'Ok
- Premete F5 e confermate
- Se tutto e'andato a buon fine la verifica non dovrebbe dare alcun errore (nella suddetta versione del programma la verifica e'automatica) PROGRAMMARE LA EEPROM
- Lanciate WinExplorer
- Andate su "File-> Open Script" e caricate Scriptxx.xpl (xx sta sempre per la versione)
- Andate poi su "Configure-> Communications" e settate la COM a cui avete connesso la Phoenix Interface (io uso questa per programmare la eeprom 24cl16)
- Ora andate su "Card-> Execute Script" e aspettate un paio di minuti (max). Se ricevete l'errore "Timeout reading data from card", nel menu "Communications" di cui sopra mettete Data Baud Rate a 9600 e rieseguite lo script.

! FATTO !

Inserite la scheda nel vostro cellulare preferito

(io l'ho testata con un 3210 e funziona BENISSIMO, su di un Siemens C-non-mi-ricordo-che-numero funziona ma per avere accesso alla rete ci mette parecchie decine di secondi, mentre sul nokia pochissimi)

MaStEr Of ThE uNiVeRsE LoOkInG fOr A gIrL

e_mail: eh no, mi dispiace ho gia'avuto brutte esperienze in passato coi lameroni !!!